Scrivi spesso nel tuo blog nuovi articoli e hai bisogno di integrarlo con immagini adatte quindi non coperte da copyright?

Stai costruendo il tuo nuovo sito web e non sai dove prendere le immagini?

Ebbene “scaricare queste immagini da internet” è semplicissimo.

Bisogna però stare in guardia ed avere piccoli accorgimenti per non incappare in una violazione dei diritti di proprietà intellettuale.

Infatti bisogna verificare anzitutto se queste immagini sono coperte dal copyright. Ciò significa controllare se abbiano una paternità.

In Italia, le immagini sono protette dal diritto d’autore in base alla Legge sul diritto d’autore (L. 633/1941). Il diritto d’autore è un diritto esclusivo di sfruttamento economico dell’opera, che spetta all’autore dell’opera stessa.

Come facciamo a sapere se le immagini sono coperte da copyright?

Premetto che tra le foto disponibili sul web quasi tutte sono coperte dal copyright. Google ad esempio ti permette attraverso dei filtri di scegliere solo quelle libere da diritti d’autore!

In ogni caso, la prima cosa da fare è quella di verificare che in tali immagini non sia specificato il nome di chi ne ha la proprietà e l’anno di produzione.

Ma ciò potrebbe non bastare. In effetti le immagini potrebbero sempre essere rivendicate da chi le ha prodotte a patto che ne possa dimostrare la paternità.

Sei il proprietario di un’immagine e vuoi rivendicarla? Ecco alcuni elementi che che puoi conservare come prova:

  • La firma sull’immagine: la firma dell’autore è una prova evidente della paternità dell’immagine.
  • I dati EXIF dell’immagine: i dati EXIF sono informazioni memorizzate all’interno dell’immagine che possono includere informazioni sull’autore, sulla data e sull’ora di scatto, e sul dispositivo fotografico utilizzato.
  • La cronologia delle modifiche dell’immagine: la cronologia delle modifiche dell’immagine può essere utilizzata per dimostrare che l’autore ha creato o modificato l’immagine.
  • Testimonianze di terzi: le testimonianze di terzi che hanno visto l’autore scattare l’immagine o modificarla possono essere utilizzate per corroborare le prove documentali.

Cosa rischio se prendo immagini coperte dal copyright?

L’utilizzo di un’immagine protetta dal copyright senza il consenso dell’autore può essere sanzionato con una multe fino a 15000Euro o, in casi gravi addirittura con la reclusione da 3 a 6 mesi.

Dove trovo su internet immagini senza copyright?

Ci sono diversi portali dai quali potrai farlo, come ad esempio PixabayFlickr, Unsplash, OpenPhoto.com. La maggior parte delle immagini su questi portali sono gratuite ed attraverso dei piani a pagamento è possibile accedere a quelle più ricercate e di tendenza.

Ovviamente tutto ciò che ci siamo detti vale non solo per le immagini ma ad esempio per i testi, i files, gli articoli e le tabelle.

La normativa è sempre in continua evoluzione.

Il decreto legislativo 177/2021

La direttiva Copyright mira a modernizzare il diritto d’autore e i diritti connessi nel mercato digitale.

Tra le novità principali analizziamo l’introduzione di nuove eccezioni e limitazioni al diritto d’autore, tra le quali:

  • La copia privata per uso personale: è consentita la riproduzione di opere protette da copyright per uso personale, purché non sia effettuata per scopi commerciali.
  • L’uso di immagini ed in generale opere protette da copyright a scopo didattico: è consentita la riproduzione, la traduzione e l’adattamento di opere protette da copyright a scopo didattico, purché siano rispettate le condizioni previste dalla legge.
  • L’uso di immagini ed in generale opere protette da copyright a scopo di critica e discussione: è consentita la riproduzione di opere protette da copyright a scopo di critica e discussione, purché siano rispettate le condizioni previste dalla legge.
  • L’uso di immagini ed in generale opere protette da copyright a scopo di informazione e informazione: è consentita la riproduzione di opere protette da copyright a scopo di informazione e informazione, purché siano rispettate le condizioni previste dalla legge.

Conclusioni

Il consiglio che posso dare è quello di produrre, quando possibile, immagini autentiche e sviluppare progetti originali. In questo modo starete sicuramente più tranquilli e ne gioverà anche l’effetto finale.