“MANI VERDI” è un’iniziativa ecosostenibile, nata a Grosseto, dall’Associazione PORTA-VOCE APS.

Si tratta di un concorso, indetto lo scorso aprile, attraverso il gruppo Facebook dell’omonima associazione.

Iniziativa ecosostenibile, che è stata estesa a tutti, adulti e ragazzi, famiglie e scuole, volta alla raccolta di video editi ed inediti sull’ambiente. Il termine per la presentazione delle opere era stato fissato al 30 maggio ed a quella data sono arrivati alla mail portavocegr@gmail.com ben diciassette video, che hanno visto la partecipazione di circa 250 bambini!

L’invito a partecipare è stato inoltrato a tutte le scuole di Grosseto e provincia, ma il concorso è arrivato oltre regione ed a partecipare sono stati anche tredici ragazzi di un Istituto Comprensivo di Benevento.

Il gruppo di Progetto Terra Verde

Non solo bambini e ragazzi, ma anche adulti di altre realtà sensibili all’ambiente, come i volontari di Progetto Terra Verde, nato dall’iniziativa di sette ragazzi della Valdelsa e di Siena, che hanno voluto dare il loro contributo inoltrando il video che hanno realizzato nella raccolta dello scorso 8 maggio a Poggibonsi.

Un gruppo di ragazzi, ragazze ed adulti che, in modo libero e spontaneo, ripuliscono l’ambiente.  “Ripuliamo il nostro presente” è lo slogan che accompagna il loro Progetto Terra Verde. Questi ragazzi sono un esempio!

Ecco il link per visitare la loro pagina facebook:  PAGINA FACEBOOK PROGETTO TERRA VERDE.

L’iniziativa aveva un unico obiettivo: seminare la consapevolezza che in tema di ambiente ogni piccolo contributo aiuta a salvare il nostro ecosistema. Obiettivo raggiunto se si pensa che 250 giovani menti hanno avuto l’opportunità di dialogare con le loro docenti di quanto sia importante ogni gesto, ogni azione quotidiana per fare la propria parte. Queste piccole mani saranno le mani che porteranno il nostro mondo ad essere migliore.

Parlare di salvaguardia dell’ambiente non è banale, neanche in una città come Grosseto.

Analizziamo i dati

Partiamo dai luoghi in cui viviamo, per soffermarci sul fatto che, ad esempio, gli ultimi dati sulla raccolta differenziata dicono che nel 2019 la nostra Città, non ha raggiunto l’obiettivo di raggiungere il 65% di raccolta differenziata ! Ci fermiamo al 40,84%, secondo i dati forniti dalla Regione Toscana.

E’ inutile continuare a ribadire l’importanza di saper differenziare i rifiuti? Di evitare gli sprechi? di saper fare una corretta raccolta differenziando bene ogni scarto alimentare ed ogni prodotto e contenitore che nel quotidiano utilizziamo? La risposta no. Non è inutile, non è mai abbastanza, si può fare sempre di più e meglio!

Ecco perché questa piccola iniziativa ecosostenibile nata a Grosseto come “MANI VERDI” ha la sua importanza.

Soffermarsi sulla tutela dell’ambiente e farlo attraverso i suoni, la musica, i disegni, i colori, le fotografie, le immagini, i pensieri e le idee, le parole e la voce ed  i volti di bambini ed adulti, insieme, è occasione per dire la propria, per far ascoltare il proprio no all’inquinamento, per far comprendere che ogni spreco è un danno incalcolabile, per avanzare le proprie pretese.

Questi bambini hanno la pretesa ed il diritto di respirare aria pura, di bagnarsi in un mare pulito, di mangiare prodotti non avvelenati. Abbiamo, tutti, il dovere di rispettare ambiente, fauna e flora, che non ci appartengono. La pandemia ci ha fatto vedere con i nostri occhi cosa accade se l’uomo si ferma.

Iniziativa ecosostenibile a Grosseto

Invertire la rotta..

Abbiamo visto animali selvatici camminare sui nostri marciapiedi; il mare delle nostre coste ripopolarsi; la natura rifiorire. Abbiamo fermato il tempo dell’uomo (coattivamente) dando alla natura lo spazio negato. Soffriamo ancora oggi  le limitazioni del nostro vivere quotidiano, ne soffriamo ancora. C’è stata occasione di constatare che non siamo soli e che ci appropriamo di più di quanto abbiamo bisogno dell’ambiente.

Coesistere in un ambiente sano è un vantaggio per tutti.

Cercare soluzioni ecosostenibili nei progetti e nelle azioni che ci vedono protagonisti è una sfida globale.

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha fissato tra gli obiettivi il n° 15 titolato “LA VITA SULLA TERRA”, che prevede:

  • garantire la salvaguardia degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e dell’entroterra, in modo particolare delle foreste, delle paludi, delle montagne e delle zone aride;
  • arrestare la deforestazione, ripristinarle dove necessario e aumentare ovunque la riforestazione;
  • combattere la desertificazione;
  • porre fine al bracconaggio e al traffico delle specie protette di flora e fauna.

Perché tra il 1990 e il 2015, le aree occupate dalle foreste sono diminuite dal 31,7% sul totale delle terre emerse al 30,7%. Per fortuna, però, grazie alla piantumazione di alberi e piante, la perdita annuale globale di aree coperte da foreste è passata dai 7,3 milioni di ettari del 1990 ai 3,3 milioni di ettari all’anno tra il 2010 e il 2015.

Deforestazione e desertificazioni hanno avuto un impatto negativo sull’uomo, che a causa di questi fenomeni combatte la povertà, a causa del condizionamento dei mezzi di sostentamento.

Ma non ci accorgiamo di tutto questo, dove di tutto questo non abbiamo contezza nel nostro vivere.

Un iniziativa ecosostenibile come questa nella nostra Grosseto dove ci può portare ..

Il Progetto non ha alcuna pretesa, ma c’è la consapevolezza che, come nel film “Un sogno per domani” (Regia Mimi Leder – Warner Bros 2001), cercare un modo per cambiare il mondo e metterlo in pratica può cambiare le cose. Dunque lo spirito dell’iniziativa è proprio quel “PASSA IL FAVORE”.

Questo favore noi facciamolo all’ambiente e avremo la certezza che l’ambiente ricambierà il favore, garantendo alle future generazioni un mondo migliore.

Dì la tua con un video ha raccolto la “parola” di tanti.

Del progetto ne ha parlato anche RAI 3 su Spazio Libero a cura di RAI PARLAMENTO nella trasmissione andata in onda lo scorso 21 maggio.

RIGUARDA ORA LA PUNTATA SU RAI-PARLAMENTO

Il prossimo 18 giugno, ore 15,30, presso LUCI APS, Località Enaoli, a Rispescia (GR), è prevista la premiazione dei primi tre video che si aggiudicheranno il primo, secondo e terzo posto.

A premiare Paola Caporossi (Fondazione Etica); Angelo Gentili (Legambiente) e Lucia Vitelli (Porta-Voce Aps).