Lo Studio Legale Capone tramite i suoi avvocati a Grosseto è in grado di prestare un’assistenza legale completa per la soluzione di controversie o questioni legali di varia natura.
Attraverso una fitta rete di collaboratori ci occupiamo inoltre della redazione di atti giudiziari, memorie difensive, statuti, contratti, esposti e querele.
Di seguito un elenco di alcuni dei settori di competenza e dei servizi offerti.
Lo Studio Legale Capone attraverso i suoi avvocati a Grosseto fornisce assistenza legale in materia di:

DIRITTO PENALE
Alcuni dei principali ambiti di lavoro dell’ avvocato penalista:
DIRITTO CIVILE E DEL LAVORO
Ci si riferisce, in particolare, a quella branca del diritto che tratta tra l’altro di:


DIRITTO DI FAMIGLIA
Alcuni dei principali ambiti di lavoro da avvocato di famiglia:
- EREDITA’ E SUCCESSIONI
- SEPARAZIONE E DIVORZIO
- UNIONI CIVILI
- RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE….

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Siamo tra gli Avvocati a Grosseto che si occupano di:
- DIRITTO MILITARE
- CONCESSIONE/REVOCA LICENZE
- CAUSE AMBIENTALI
- URBANISTICA
Gli Avvocati a Grosseto dello Studio Legale tra l’altro praticano il gratuito patrocinio a spese della Stato per i non abbienti.
Inoltre offriamo assistenza legale alle aziende del territorio. Tra i servizi emergenti vi è anche la consulenza legale online.
Di seguito nel dettaglio i principali servizi:
ALBO AVVOCATI GROSSETO
L’avvocato Gabriella Capone è iscritta dal gennaio 2012 presso l’Ordine Avvocati di Grosseto.
L’albo avvocati di Grosseto, raccoglie tutti gli avvocati della città abilitati alla professione.
Tale albo costituisce quindi l’unico sistema di certificazione legale della professione dell’ordine degli avvocati.
Inoltre qui è possibile reperire i contatti utili degli avvocati ivi iscritti, nonché l’indicazione della polizza professionale obbligatoria per legge.
ORDINE DEGLI AVVOCATI GROSSETO
L’Ordine degli Avvocati a differenza dell’albo , è un organo che esercita fra l’altro un controllo sulla qualità della professione esercitata.
Offre garanzie ai cittadini che possono segnalare eventuali comportamenti degli Avvocati non conformi al Codice deontologico.
L’attività svolta dall’avvocato inoltre è disciplinata dal Codice deontologico forense, modificato il 23 febbraio 2018.
Esso stabilisce le norme di comportamento che ogni Avvocato deve tenere in generale ed anche nel rapporto con i clienti.