La rappresentazione del reato di diffamazione.

L’avvocato Capone a Grosseto si occupa tra l’altro anche di diffamazione, ingiuria e calunnia.

Vediamo prima dunque di sfatare i luoghi comuni su questi reati:

Al giorno d’oggi è sempre più frequente dover ricorrere ad un avvocato che rediga una denuncia per il reato di diffamazione.

Questo è previsto e punito dall’ art. 595 c.p., ed è  invocato per difendere la propria reputazione, che si ritiene lesa pubblicamente, anche a mezzo stampa, o a mezzo social network.

QUANDO L’AVVOCATO PUO’ PROCEDERE CON UNA DENUNCIA PER DIFFAMAZIONE?

Tale fattispecie penale si intende consumata quando due o più persone offendono l’altrui reputazione, ledendo l’onore della persona e la stima sociale di cui gode nella società. Si tratta di un reato procedibile a querela, dunque ad istanza di chi ritiene di essere stato danneggiato dall’altrui comportamento, che deve essere proposta entro tre mesi dalla conoscenza dei fatti.

LE DIFFERENZE TRA DIFFAMAZIONE, CALUNNIA, INGIURIA

La vittima non deve aver ascoltato e non deve essere stata presente nel momento in cui i fatti si sono verificati.

Ne avrà avuto contezza successivamente, lo avrà letto sui giornali, gli sarà stato riferito da altri, lo avrà scoperto navigando sul web.

La presenza dell’offeso, infatti, esclude la sussistenza del reato. In tal caso integrerebbe la diversa fattispecie dell’ingiuria, oggi depenalizzata.

Occorre, altresì, che due o più persone abbiano ascoltato o letto le offese. Le confidenze tra soli due soggetti, infatti, non costituiscono diffamazione.

In molti confondono, inoltre, la diffamazione con la calunnia. Questa tipologia di reato, prevista dall’art. 368 c.p. si differenzia dalla prima perché si accusa taluno di aver commesso un determinato fatto di reato ad un’autorità.

L’avvocato Capone affronta lo studio e l’analisi dei comportamenti costituenti diffamazione, diffamazione a mezzo stampa o diffamazione su internet, in particolare su Facebook. Quest’ultima particolare forma di diffamazione è, tra l’altro, una fattispecie aggravata.

Successivamente si procederà a valutare se sussistano gli estremi affinché si possa procedere con una querela per diffamazione, con conseguente richiesta di risarcimento del danno sia di natura patrimoniale che non patrimoniale.

COME OPERA LO STUDIO LEGALE

Lo Studio Legale Capone informerà il cliente sulla presenza di eventuali discriminanti o cause di esclusione della responsabilità, in presenza delle quali escludere la sussistenza del reato. Al contrario, suggerirà di procedere in presenza di:

  • offese indirette
  • subdole allusioni
  • espressioni insinuanti e formulazioni allusive che possano suscitare dubbi sulla condotta dell’infamato.

HAI BISOGNO DELLA CONSULENZA LEGALE DI UN AVVOCATO PER UNA DENUNCIA PER DIFFAMAZIONE ?

IL NOSTRO STUDIO SI TROVA A GROSSETO ED E’ IN GRADO DI FORNIRE ASSISTENZA IN TUTTA ITALIA

CLICCA QUI PER CONTATTARE LO STUDIO O CHIEDERE ASSISTENZA LEGALE

VEDI ANCHE